

Un universo di opportunità: diverse prospettive sul futuro della space economy
Groupe "Italie"
Space Economy
EVENTO RISERVATO AI MEMBRI FRANCE ALUMNI E AI SOCI DELLE RETE DI ALUMNI PARTNER
ISCRIZIONE OBBLIGATORIA NEL LIMITE DEI POSTI DISPONIBILI
PALAZZO FARNESE - ROMA
16 APRILE 2025, ORE 18.15
con
Ezio Bussoletti, Presidente E-Geos, Società dedicata all’osservazione della Terra e delle informazioni geospaziali.
Gianluigi Baldesi, Head of Ventures and Financing Office, European Space Agency
Sandra Budimir, co-fondatrice e General Partner di Expansion Ventures
Modera Nazareno Mario Ciccarello, Serial entrepreneur e presidente IE Business School alumni Club
introduce Martin Briens, Ambasciatore di Francia in Italia
con il sostegno di Telespazio
L'evento si svolgerà in lingua inglese senza traduzione e sarà seguito da un cocktail
La Space Economy è un settore strategico in rapida crescita, con un mercato globale che supera i 470 miliardi di dollari annui e previsioni di espansione fino a 1.800 miliardi entro il 2035 (World Economic Forum). Questa crescita è trainata sia da investimenti pubblici che privati, con il finanziamento europeo passato da meno di 200 milioni nel 2019 a oltre 1 miliardo annuo negli ultimi tre anni. Le applicazioni spaziali sono ormai essenziali per telecomunicazioni, navigazione, monitoraggio ambientale e sicurezza. Nuovi modelli di business emergono in settori come la rimozione di detriti spaziali, la produzione in orbita e l’economia lunare, mentre la geopolitica rafforza il ruolo dello spazio nella difesa e resilienza strategica.
Da piú di 50, l’Agenzia Spaziale Europea (ESA) è un attore chiave, finanziando la ricerca, promuovendo lo sviluppo dell’ ecosistema e favorendo la collaborazione tra pubblico e privato. Francia e Italia svolgono un ruolo di primissimo piano nella space economy europea, con aziende leader mondiali e una cooperazione strutturata nell’ambito della Space Alliance, costituita da Thales Alenia Space e Telespazio, joint venture tra il gruppo francese Thales e l’italiana Leonardo.
Questa tavola rotonda offre l’opportunità di approfondire le dinamiche di questo settore in crescita, analizzando le sinergie tra i due paesi e le prospettive future in un contesto europeo e globale.
Ezio Bussoletti è presidente di e-GEOS e responsabile scientifico del master in "Space Economy" presso la LUISS Business School. Ha conseguito una laurea in fisica spaziale presso l'Università La Sapienza di Roma e un dottorato in fisica presso l’Università di Parigi VII nel 1972. Per oltre 30 anni, è stato professore di scienze e tecnologie spaziali all'Università Parthenope di Napoli. Ha ricoperto ruoli istituzionali di rilievo, tra cui vice-presidente del Consiglio di amministrazione dell'Agenzia Spaziale Italiana (ASI), consigliere spaziale del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e consigliere del vice capo di stato maggiore. È stato capo delegazione italiana nel programma Copernicus, consigliere scientifico presso la rappresentanza permanente all'UNESCO a Parigi e consigliere per le questioni spaziali della Commissaria europea per la ricerca, l'innovazione e la scienza, Edith Cresson.
Gianluigi Baldesi è il responsabile dell’ufficio Ventures and Financing presso l’Agenzia spaziale europea, dove guida l’ESA Investor Network per mettere in contatto le aziende spaziali con investitori e istituzioni finanziarie. Supporta inoltre le aziende nell’espansione e nell’attrazione di capitali attraverso iniziative come l’ESA Marketplace. Con oltre 20 anni di esperienza in tecnologia e leadership strategica per le missioni spaziali, ha ricoperto ruoli chiave presso l’ESA, tra cui nella direzione tecnica e dei trasporti spaziali e nel dipartimento di strategia. Ha conseguito un dottorato di ricerca in ingegneria dei sistemi (Supaero/Sapienza) e un Executive MBA (Columbia/LBS).
Sandra Budimir è co-fondatrice e General Partner di Expansion Ventures, il primo fondo di investimento europeo per le startup Aerospace, Space, and Defense (ASD), con 137 milioni di euro chiusi e 18 investimenti in tutta Europa. Con 20 anni di esperienza, ha sviluppato la divisione aerospaziale di Capgemini Engineering in Francia, Germania, Spagna e Brasile. Nel 2013, ha co-fondato Starburst, il primo acceleratore per le startup ASD. Dal 2022, Sandra si è concentrata sul rafforzamento dell'ecosistema ASD europeo tramite Expansion Ventures.
Voir tous les événements
Mercredi 16 avril 2025
Commentaires
Vous devez être connecté pour laisser un commentaire. Connectez-vous.